2D per il “sociale”
Oggi parlare di sport non significa riferirsi solo all’insieme della pratica delle attività fisiche, ma considerare un importante fenomeno culturale, comunicativo, e economico e mediatico di livello planetario. Lo sport infatti è diventato attualmente una delle attività umane più praticate. A livello professionale o dilettantistico, in modo regolare o occasionale, milioni di persone partecipano alle diverse forme di attività fisica o sportiva. Forse non è un caso che la parola “sport” sia identica nella stragrande maggioranza delle lingue.
Oltre ai benefici per la salute di chi lo pratica, lo sport svolge un ruolo importante anche dal punto di vista sociale. Contribuisce all’inserimento e all’integrazione sociale, favorisce gli scambi interculturali, tanto che oggi lo sport può essere inteso come strumento educativo e formativo. Se pensiamo in particolare ai giovani, ci rendiamo conto come l’educazione allo sport fornisca loro esperienze individuali e di gruppo che contribuiscono alla scoperta di se stessi e della propria crescita personale.
Lo sport apre la mente dei giovani e permette loro di avere un giusto approccio con la società stessa e con culture differenti.
Per questi motivi il 2D Lingotto collabora con Piemonte Cuore onlus che, attraverso i suoi volontari, dedica particolare attenzione alla sensibilizzazione gratuita alla defibrillazione precoce rivolta a tutti gli ambenti e a tutte le fasce di età.
PIEMONTE CUORE ONLUS
Piemonte Cuore Onlus nasce a Torino da persone aventi diverse esperienze e professionalità in ambito sanitario, educativo, sociale, formativo e culturale, ma con l’obiettivo comune di impegnarsi a favore della cittadinanza.
Si ispira al Progetto Vita Piacenza che dal 1998 ha salvato 80 vite tramite l’installazione di oltre 460 defibrillatori semiautomatici esterni (DAE). Piemonte Cuore Onlus ha tra i suoi scopi quello di far conoscere l’importanza delle manovre salvavita, l’uso e la diffusione del DAE come strumento utilizzabile da chiunque, anche dai bambini adeguatamente istruiti.
Ulteriori scopi di Piemonte Cuore Onlus sono la promozione della salute, il contrasto alla violenza di genere verso le donne e i bambini.
Maggiori informazioni : http://piemontecuore.eu/ e
http://piemontecuore.eu/wp-content/uploads/2014/07/depliant-piemonte-cuore.pdf
Il 2D Lingotto Volley si fa inoltre promotore dell’attività del Laboratorio Zanzara
LABORATORIO ZANZARA
Laboratorio Zanzara è una cooperativa sociale (no profit) nata a Torino come progetto d’integrazione per persone con disagio mentale.
Le motivazioni che animano il laboratorio si basano su due principi elementari: creare un ambiente che rispetti i tempi creativi e lavorativi dei soggetti che vi partecipano e riconoscere le persone patrimonio attivo in ogni realizzazione.
La creatività diventa la base dell’azione lavorativa e l’agire attraverso il lavoro si trasforma in elemento essenziale per un ritrovato diritto di cittadinanza.
Questo è stato possibile grazie alla miscela tra la consolidata esperienza in ambito sociale e il coinvolgimento di professionisti del settore della comunicazione visiva, del design e dell’arte.
I prodotti realizzati dai ragazzi e dalle ragazze, rappresentano l’esempio tangibile di un’esperienza allargata e condivisa da tutti ipartecipanti, in un percorso incentrato sul riconoscimento reciproco.
Maggiori informazioni: www.laboratoriozanzara.it