Il Lingotto Volley si presenta
C’era anche Federica Lisi Bovolenta ieri sera alla presentazione delle squadre del 2D Lingotto. La moglie di Vigor Bovolenta, il campione di pallavolo morto improvvisamente poco più di due anni fa stroncato da un malore nel corso di una partita, ha accompagnato Marcello Segre, il presidente di Piemonte Cuore, la onlus che ha donato un defibrillatore al centro sportivo di via Ventimiglia dove le nostre squadre disputano la maggior parte delle loro gare e dove, sui campi all’esterno del palazzotto, in tanti ogni giorno giocano a beach volley, tennis e calcetto. La consegna dell’apparecchio è stata l’occasione per promuovere e diffondere i principi della tutela della salute in ogni ambito, far conoscere i “gesti salva vita” e l’importanza della defibrillazzione precoce come fondamento di una società moderna al pari del resto d’Europa.
“Federica Lisi è una preziosa testimonial di Progetto Vita che, iniziato a Piacenza nel 1998 ad oggi ha salvato oltre 90 vite – ha spiegato Marcello Segre, presidente di Piemonte Cuore onlus – . Il progetto è arrivato in Piemonte per diffondere nelle tante realtà la cultura della defibrillazione precoce: un messaggio che passerà anche attraverso le due squadre del Lingotto Volley partecipanti ai tornei regionali che indosseranno magliette ad hoc durante gli allenamenti e nel pre-gara. Poter trasmettere anche alle giovani impegnate nello sport, in questo caso nel volley, questi semplici gesti – ha concluso Segre – sarà per noi stimolo e impegno reciproco per confermare che oltre a uno strumento prezioso deve crescere una nuova cultura”.
Nel corso della serata grandissimo spazio sé stato dedicato alle squadre. “La società ha ormai alle spalle una storia ultraquarantennale essendo stata fondata nel 1973 da un gruppo di giovani amici appassionati di pallavolo e prende quel 2D – mantenuto orgogliosamente fino ad oggi nella sua ragione sociale – dal numero civico della via Richelmy iniziale luogo di incontro, sede e ritrovo – ha ricordato il presidente Mario Scatà – . Molto è cambiato da allora: dal 2012, frutto di grande impegno e numerosi sacrifici, il Lingotto Volley ha addirittura un impianto tutto suo con un magnifico palazzetto dove trovano posto due campi regolamentari, uffici e sale riunioni”. Pochissime altre società dilettantistiche in tutta italia possono vantarne uno uguale che, però, vista la mole di attività del sodalizio si rivela spesso insufficiente ad assicurare il monte ore necessario per allenamenti e partite.
Sono ormai tantissime le formazioni che il 2D Lingotto volley schiera nei campionati di federazione e degli enti di promozione sportiva. Si va dalla serie C, protagonista da qualche stagione nei tornei regionali cercando l’approdo nelle serie nazionali, fino alle under 11 e al minivolley. Una schiera di oltre 150 atlete e mini atlete che raddoppia se si considerano le bambine impegnate nei corsi di avviamento alla pallavolo svolti dalla società anche all’interno di numerose scuole del quartiere. “Tra di loro – ha proseguito Scatà – lo staff del 2D Lingotto possa presto emergere un’altra Marta Bechis arrivata a vestire la maglia della nazionale maggiore e di numerose squadre di vertice del campionato italiano di a1 e che quest’anno giocherà nel campionato polacco”.
“Quella di questa sera è stata una bella festa per tutto il 2D Lingotto – ha poi aggiunto -. Ritrovarsi tutti insieme nella nostra casa, il centro sportivo lingotto, una realtà unica non solo a torino, è già di per sè motivo di grande soddisfazione. Qui tanti giovani, bambini, ma pure famiglie e anziani trovano un punto di aggregazione importante. Vedere gli spalti del palazzetto gremiti da tantissime ragazze e dai loro genitori, dalle loro famiglie, è un vero e proprio toccasana contro i cattivi pensieri che vogliamo allontanare anche togliendoci delle soddisfazioni sui campi di gioco. Intanto – ha quindi concluso – domenica la nostra under 14 ha vinto il prestigioso torneo di Occimiano e miglior inizio non si poteva desiderare”.
Il Centro Sportivo Lingotto è una vera e propria cittadella dello sport a disposizione degli abitanti di torino sud e prima cintura. Ogni giorno è frequentato da una media di 360 persone, numero che aumenta ancora più considerevolmente quando sui campi e nelle palestre dell’impianto sono in programma tornei e manifestazioni, non solo sportive. Una utenza eterogenea composta dai piccolissimi e dalle giovanissime dei minivolley e del minicalcio che passando per gli adolescenti, i giovani e i meno giovani impegnati nelle squadre di pallavolo e nelle evoluzioni della ginnastica artistica come in partite di calcetto, beach volley e tennis, arriva fino ai più maturi frequentatori dei corsi a carattere ludico sportivo della sala fitness, del bar ristorante e del gruppo anziani. Un punto di ritrovo per giovani, adulti e famiglie. da ieri, con la consegna del defibrillatore da parte di Piemonte Cuore onlus, ancora più sicuro.