C femminile: la Labormet si assicura 3 ottimi punti a casa del San Paolo
Una buona Labormet supera un ostico San Paolo e prosegue nella sua corsa, mantenendo il distacco invariato rispetto al terzetto di inseguitrici composto da Rivarolo, Novi e Careddu.
La formazione torinese rappresentava un ostacolo non di poco conto per il team di coach Pigliafiori: tra le mura amiche le ragazze di mister Di Martino hanno disputato alcune delle loro migliori prove, dando filo da torcere a tutte le formazioni che occupano le posizioni nella parte alta della classifica.
D’altronde il monito ripetuto in palestra per tutta la settimana come un mantra da Pigliafiori era chiarissimo: “Ricordiamoci che già all’andata era stata una partita tosta”.
Ma veniamo alla cronaca : sestetto collaudato per la Labormet, che inizia la gara con la sua formazione tipo. A partire forte sono le padrone di casa che cercano di far valere il fattore campo, mai come in questo caso elemento che può davvero spostare gli equilibri della gara, se non affrontato con il giusto approccio.
La palestra che ospita le gare casalinghe del Volley San Paolo non lascia spazio all’imprecisione e a una gestione superficiale del bagher. Proprio in questo fondamentale le padrone di casa si rivelano più precise nella prima parte della gara, soprattutto per quanto riguarda la difesa.
Al primo time out tecnico ospite San Paolo è avanti 15 a 12, forte di un vantaggio costruito nella fase centrale del set e mantenuto anche alla seconda interruzione tecnica chiamata dalla panchina della Labormet (20 a 16).
Le ospiti non riescono a sfruttare al meglio tutte le loro attaccanti, spostando eccessivamente il gioco in banda. Dal canto suo la squadra di coach Di Martino è ordinata e precisa, riuscendo a contenere gli attacchi delle avversarie e incidendo nel cambio palla.
Il finale di set è però la svolta della prima frazione: la Labormet trova nel servizio la principale risorsa per scuotersi: con un break di 8 a 2 e grazie agli attacchi dei propri posti 4 archivia il primo set con il punteggio di 25 a 22.
La reazione delle padrone di casa non tarda troppo ad arrivare: già dai primi palloni della seconda frazione San Paolo prova a mettere tra sé e le proprie avversarie il maggior divario possibile.
L’approccio della Labormet è però migliore rispetto al primo set, soprattutto nei fondamentali di seconda linea: maggior attenzione e precisione nella fase di difesa e contrattacco permette a Zeudia Manna di gestire al meglio i propri attaccanti.
Ritorna progressivamente anche il gioco al centro, mentre il muro inizia a pagare i dividendi. Il tentativo di fuga della padrone di casa non si materializza poiché le ospiti impattano sul 13 pari e allungano nel punteggio.
Superate le avversarie nel punteggio, Pilotti e compagne allungano. San Paolo dal canto suo gioca tutte le proprie carte per poter rimanere attaccato alle avversarie: ne nasce un finale tirato e ricco di agonismo. A spuntarla è il Lingotto che, grazie ad un invasione avversaria e ad un attacco di Volpi, porta a casa il set con il minimo scarto (25 a 23).
Il terzo parziale è il più opaco dei quattro giocati dalla Labormet. Dopo un buon avvio, sulla falsariga dei set precedenti, giocato con intensità ed intelligenza, le ospiti subiscono il servizio avversario, perdendo in precisione ed in alternative d’attacco.
San Paolo approfitta della situazione spingendo il piede sull’acceleratore dai nove metri, capitalizzando gli sforzi con il cambio palla. Nemmeno le strigliate di coach Pigliafiori sortiscono gli effetti sperati. Il finale è in controllo per le padrone di casa. Chiusura in tranquillità sul 25 a 19.
Al cambio di campo la Labormet torna a macinare gioco, riprendendo da dove aveva lasciato nei set precedenti. La maggior incisività in attacco consente più alternative, con gli attaccanti che riescono a mettere palla a terra più facilmente. Sugli scudi in questo frangente sia Banzato che Fontana, a cui si aggiunge Taddei nel finale di frazione.
Il vantaggio costruito in questa fase permette alla Labormet una gestione serena fino alla conclusione del match, in controllo anche con il ritorno nel finale di San Paolo. La partita si chiude sul 3 a 1, consegnando 3 punti nelle mani della Labormet, ora a quota 49 in classifica.
“Siamo state brave a trovare i nostri riferimenti in una palestra in cui è sempre stato difficile giocare – commenta capitan Fontana a fine gara. – San Paolo è una squadra ostica ed è difficile giocarci contro, soprattutto a casa loro – spiega, e prosegue -: non era una partita da sottovalutare così come non lo sono tutte quelle che ci attendono da qua a fine stagione. Siamo stati solidi in ricezione, pur con qualche momento di difficoltà: questo ci ha permesso di avere sempre più di una soluzione in attacco. Dobbiamo però migliorare in difesa, cercando di avere più continuità in tutto l’arco della gara”.
Le prossime gare vedranno la Labormet affrontare avversari di levatura minore, ma non per questo si potrà calare l’attenzione. “Da ora a fine anno saranno tutte finali” il monito di fine gara degli allenatori.
Appuntamento sabato 11 marzo tra le mura amiche del Palazzetto di via Ventimiglia: a farci visita le giovani della Balabor Minimold.
CAMPIONATO REGIONALE FIPAV SERIE C FEMMINILE GIRONE A – 18^ GIORNATA
Sabato 4 marzo 2017 – PALESTRA MANZONI, corso Svizzera 63 – TORINO
PIEMONTE ASSICURAZIONI SAN PAOLO – LABORMET 2 LINGOTTO- 1-3
(22/25; 23/25; 25/19; 19/25)
SAN PAOLO ASD: Ghibaudo, Bosco, Gaia, Bosato, Ballabio, Parola, Furfaro, Palazzo, Mastrandrea (K), Fogazzi, Pollato, Fava (L). All: Di Martino, Minotti
LABORMET 2 LINGOTTO : Falaguerra, Fontana (K), Pilotti, Poggetti, Gerbino, Salvatico, Banzato, Volpi, Taddei, Gaito, Manna, Magaraggia (L1), Viana (L2) . All: Pigliafiori, Bono