Al Centro Sportivo un corso per l’utilizzo del defibrillatore

Da quest’anno, è obbligatorio per legge che in ogni palestra, ogni campo sportivo, insomma ogni luogo di sport ci sia un defibrillatore e almeno una persona che sappia usarlo.

10701937_1475454556070323_4009354574155318651_nAl centro Sportivo Lingotto ormai un anno e mezzo fa c’era anche Federica Lisi Bovolenta –  la moglie del campione di pallavolo morto improvvisamente stroncato da un malore nel corso di una partita – ad accompagnare Marcello Segre, il presidente di Piemonte Cuore, la onlus che ha donato un defibrillatore all’impianto di via Ventimiglia dove le nostre squadre disputano la maggior parte delle loro gare e dove, sui campi all’esterno del palazzetto, in tanti ogni giorno giocano a beach volley, tennis e calcetto.

La consegna dell’apparecchio fu l’occasione per promuovere e diffondere i principi della tutela della salute in ogni ambito, far conoscere i “gesti salva vita” e l’importanza della defibrillazione precoce come fondamento di una società moderna al pari del resto d’Europa.

Martedì 16 febbraio, dalle 18.30, il Centro Sportivo di via Ventimiglia torna ad ospitare – per l’organizzazione del 2D Lingotto Volley e a cura di Piemonte Cuore Onlus – un  corso di rianimazione cardiopolmonare adulto e pediatrico e per utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno.

10653533_1467982453484200_4138298460080622339_nIl defibrillatore semiautomatico infatti è fondamentale per intervenire in caso arresto cardiaco ed è capace di aumentare in modo significativo le possibilità di sopravvivenza. L’iniziativa ha anche l’obiettivo di far accrescere la consapevolezza che tutti, anche i ragazzi più giovani, possono contribuire a salvare la vita degli altri facilmente. A caratterizzare il defibrillatore semiautomatico è infatti il suo uso intuitivo e sicuro, chiunque può far funzionare correttamente questo importante strumento, semplicemente seguendo le istruzioni che il macchinario stesso indica.

10646760_1467982516817527_2034795829986901914_nIl corso ha una durata di 4 ore (20% teoria 80% pratica): viene fornita una pocket mask riutilizzabile e un manuale multimediale. Ad ogni partecipante che supera positivamente il corso viene rilasciato un attestato (valido sul territorio nazionale) ed il relativo tesserino.

La tariffa omnicomprensiva unica è di 40 euro a partecipante.

Per iscrizioni e informazioni (max 15 posti)  ci si può rivolgere direttamente alla segreteria del Centro Sportivo  (tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18.30 alle 20.30) oppure scrivere una mail a emanuele@centrosportivolingotto.it

Share This Post On