2D Lingotto Volley al centro del tuo cuore
Batte forte e chiaro il cuore delle bimbe dell’under 12 Senjor del 2D Lingotto Volley oggi in piazza Castello a fare da testimonial alla giornata delle Cardiopatie Congenite. Il responso dopo la visita della dottoressa Gabriella Agnoletti, primario di Cardiologia all’ospedale Regina Margherita di Torino.
In Italia nascono ogni anno circa 4.500 bambini con una malattia congenita cardiaca. Le cardiopatie congenite sono tra le malformazioni più frequenti alla nascita: 8 casi ogni 1000 nati. In passato molti portatori di queste malformazioni morivano entro i primi giorni, mesi o anni di vita. La medicina negli ultimi anni ha fatto passi da gigante.
Oggi, in Italia, grazie all’esistenza di Centri di eccellenza in Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica, quasi il 90% dei neonati con cardiopatie congenite raggiungerà l’età adulta. Per loro c’è speranza di vita. Una buona vita. Si stima che oggi i cardiopatici congeniti in Italia siano più di 100.000, di cui ogni anno almeno 2000 fa il loro ingresso nell’età adulta. I cardiopatici congeniti adulti (detti anche GUCH da grown-up congenital heart) hanno delle problematiche diverse rispetto alle persone con cardiopatie acquisite, per cui necessitano di regolare sorveglianza specialistica con conseguente indispensabile collaborazione tra il cardiologo generale e il cardiologo esperto in patologia congenita.